Dott. Luigi de Gennaro – una breve biografia.

Le informazioni biografiche del dott. Luigi de Gennaro di seguito inserite sono senz’altro parziali mancando, a fare un esempio, almeno la sua data di nascita. Sono inserite nelle ultime pagine del volume su Vico Equense (molto probabilmente l’ultimo dei volumi da questi prodotto vista la sua pubblicazione postuma del 1929) e non è dato sapere da chi siano state riportate non comparendo nessun nome, nessuna firma.
Considerando la totale mancanza di informazioni su di lui sia in rete che nell’Enciclopedia Biografica Treccani, è già tanto aver trovate almeno queste poche righe che immagino non si trovino all’interno di nessuna altra delle opere prodotte da Luigi de Gennaro.
Luigi de Gennaro nacque in Pacognano, piccolo villaggio del comune di Vico Equense, da Clementina Aiello e da Tommaso de Gennaro, discendente della più volte nobile ed illustre famiglia de Gennaro, Januaria, Gennara, Janara di origine romana.
Allevato alla rustica ma con schiettezza passò poi nel seminario vescovile di Sorrento, dove il suo ingegno ed il suo intelletto diedero i primi segni di valore.
Conservo molti attestati dei suoi professori ed educatori. Venne avanti completando il liceo tra una litanie ed una messa. Poi, gettata la sottana alle ortiche, venne in Napoli per frequentare l'Università.
Gli anni qui trascorsero tra le lodi e I‘ammirazione dei Maestri e dei compagni. I suoi studi di medicina e chirurgia e quelli di scienze naturali non gli vietarono ricerche storiche e folkloriche. Per le sue pubblicazioni scientifiche e per la considerazione nella quale era tenuto la Societé Asiatique & Océanienne de Geographie et d'explorations di Hong Kong lo nominò suo membro medico onorario nel 31 maggio 1896; l’Accademia Fisico-Chimica Italiana lo volle socio benemerito conferendogli la medaglia di prima classe della sezione di medicina nel 30 luglio 1906; l'Ateneo Britannico lo nominò professore emerito nel 1896.
Tornato al paesello aprico iniziò l’esercizio professionale di medico-chirurgo e l’insegnamento di scienze naturali. Insegnamento che iniziò nel Liceo-Ginnasio del Collegio Sozi-Carafa, poi alla scuola tecnica di Sorrento ed infine al R. Istituto Femminile S.S. Trinità, di cui fu anche Direttore degli studi. Ma, ben presto, dopo essere stato eletto consigliere comunale, la politica lo attirò.
Venne eletto consigliere provinciale, poi Vice-Segretario del Consiglio Provinciale di Napoli indi Deputato Provinciale. Ebbe numerosi incarichi amministrativi. Il comune nativo per gl'importanti servizi resi, lo acclamò il 20 dicembre 1891 Cittadino Benemerito. Ed è I'unico che quel comune abbia.
Ma l’affetto per la casa paterna, per le cose, e per gli esseri che la Natura gli aveva dato per fratelli lo richiamavano al loco natio e gli vietarono di spiccare il volo. verso il suo immancabile e migliore divenire.
Pur continuando a coltivare gli studi professionali aveva lasciato l'esercizio attivo.
Il 22 maggio 1927, la sera, egli si spense come si smorza una luce. Il suo volto, nell'immobilità e nella freddezza della perduta vitalità, aveva una luce di sorriso e di serenità : era l’orma della sua anima bella.