https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:


phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ex libris del nonno 1

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

LEGGI L'ARTICOLO

"Vico Equense ed i suoi villaggi Storia e folklore, studi e ricerche". Articoli - “Un anniversario”

2025-04-30 10:15

Paolo

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

"Vico Equense ed i suoi villaggi Storia e folklore, studi e ricerche". Articoli - “Un anniversario”

La commemorazione del vescovo Michele Natale e il “Catechismo Repubblicano”.Chi era il vescovo Michele Natale e quale è la sua importanza nella storia di Vico.

screenshot-2025-04-30-alle-08.43.50.png

La commemorazione del vescovo Michele Natale e il “Catechismo Repubblicano”.

 

Chi era il vescovo Michele Natale e quale è la sua importanza nella storia di Vico.

 

Il vescovo Michele Natale era l'ultimo vescovo di Vico Equense, impiccato il 20 agosto 1795 a Napoli per mano dell'ira borbonica e dell'orgoglio inglese. ​ È ricordato come una figura di grande carità, sapere e patriottismo, che sacrificò la propria vita per amore della collettività umana, seguendo l'esempio di Cristo. ​

 

Nel documento viene citato il suo Catechismo Repubblicano, scritto su richiesta del Direttorio della Repubblica Partenopea, in cui esprimeva idee democratiche e valori di fratellanza e libertà. ​ Questo catechismo è considerato un raro documento storico, ritrovato nel 1870 tra i libri della biblioteca di Rodrigo Nolli, già sindaco di Napoli. ​ Michele Natale è commemorato come un martire e un precursore che immolò la vita per l'umanità oppressa. ​

 

Michele Natale è una figura centrale nella storia di Vico Equense per il suo sacrificio e il suo impegno a favore della libertà e della collettività umana. Come ultimo vescovo di Vico, fu impiccato nel 1795 a Napoli per le sue idee democratiche e il suo sostegno alla Repubblica Partenopea, diventando un martire della causa repubblicana. ​

La sua importanza è sottolineata dal fatto che il suo Catechismo Repubblicano, scritto su richiesta del Direttorio della Repubblica Partenopea, rappresenta un raro documento storico che esprimeva valori di uguaglianza, fratellanza e libertà. ​ Questo catechismo è considerato un cimelio prezioso e simbolico per la comunità di Vico, accanto agli oggetti sacri legati al vescovo, come la mitria, il bacolo e il trono. ​

Michele Natale è ricordato come un esempio di virtù e patriottismo, e il suo nome è commemorato insieme a quello di altri precursori che sacrificarono la vita per l'umanità oppressa. ​ La sua memoria è un monito per le generazioni future e un simbolo di resistenza contro l'oppressione. ​

 

Il Catechismo Repubblicano di Michele Natale trasmette un messaggio di uguaglianza, libertà e sovranità popolare. I suoi principi fondamentali si basano sull'idea che il popolo debba essere l'unico detentore del potere e che il governo debba servire esclusivamente i bisogni della collettività, garantendo sicurezza, rispetto delle proprietà e diritti uguali per tutti. ​

 

Tra i punti principali del catechismo:

  1. Unità del popolo: Il popolo è un'entità unica che abbraccia tutti gli uomini della terra, sebbene diviso in nazioni per motivi geografici. ​
  2. Critica ai governi oppressivi: I governi esistenti sono spesso il risultato di interessi personali dei governanti, che opprimono il popolo. ​
  3. Sovranità popolare: Solo il popolo ha il diritto di scegliere il proprio governo e di fare le leggi, che devono essere l'espressione della volontà collettiva. ​
  4. Democrazia: Il governo democratico è quello in cui il popolo si governa da sé, garantendo felicità e libertà. ​
  5. Trasparenza e responsabilità: I rappresentanti del popolo devono rendere conto della loro condotta e non ci devono essere segreti nel governo democratico.
  6. Virtù e uguaglianza: La democrazia si basa sulla virtù e sull'uguaglianza, senza distinzioni di nascita, ricchezza o status sociale. ​

 

Il catechismo sottolinea inoltre che la democrazia è in armonia con i principi cristiani, basandosi sull'amore per Dio e per il prossimo, e condanna i tiranni come usurpatori del potere. ​ Il messaggio principale è che un buon cristiano deve essere anche un buon democratico, poiché la democrazia promuove la fratellanza e la giustizia. ​

Nel governo democratico, secondo il "Catechismo repubblicano" di Michele Natale, i diritti del popolo includono:

 

  1. Sovranità: Il popolo è il detentore della sovranità e ha il diritto di scegliere il governo che ritiene necessario per il proprio benessere. ​
  2. Elezione dei rappresentanti: Il popolo elegge liberamente i propri rappresentanti, senza distinzione di stato o nascita. ​
  3. Creazione delle leggi: Solo il popolo sovrano può creare le leggi, che rappresentano la sua volontà. ​
  4. Controllo sui rappresentanti: I rappresentanti devono rendere conto della loro condotta al popolo, che ha il diritto di giudicarli e punirli se servono male. ​
  5. Trasparenza: Tutte le operazioni del governo devono essere note al popolo, salvo misure di sicurezza pubblica temporanee. ​
  6. Uguaglianza: Tutti i cittadini hanno gli stessi diritti e sono considerati uguali davanti alla legge, senza distinzioni di nascita, ricchezza o grado. ​
  7. Libertà: Ogni cittadino ha la facoltà di fare e dire tutto ciò che non è contrario alla legge. ​

Questi diritti garantiscono un governo equo e partecipativo, dove il popolo è al centro delle decisioni, e garantiscono che il popolo sia al centro del governo democratico e che nessuno possa opprimerlo o tiranneggiarlo. ​

 

Il ruolo dei rappresentanti del popolo è:

  1. Vigilare sugli interessi del popolo: I rappresentanti sono incaricati di vegliare sugli interessi del popolo, agendo per il suo benessere. ​
  2. Esecuzione delle leggi: Devono far rispettare ed eseguire esattamente le leggi, che sono l'espressione della volontà sovrana del popolo. ​
  3. Rendicontazione: Devono rendere conto della loro condotta al popolo, che ha il diritto di giudicarli e punirli se non servono adeguatamente. ​

In sintesi, i rappresentanti agiscono come delegati del popolo, con il compito di garantire che le leggi siano rispettate e che gli interessi collettivi siano tutelati. ​

Secondo il "Catechismo repubblicano" di Michele Natale, i doveri dei rappresentanti del popolo sono:

 

  1. Esecuzione delle leggi: Devono far rispettare ed eseguire esattamente le leggi, che rappresentano la volontà sovrana del popolo. ​
  2. Rendicontazione: Devono rendere conto della loro condotta al popolo, che ha il diritto di giudicarli e punirli se non servono adeguatamente. ​
  3. Servizio al popolo: Devono agire esclusivamente nell'interesse del popolo, senza perseguire vantaggi personali. ​

 

In sintesi, i rappresentanti sono incaricati di servire il popolo, rispettando la sua volontà e garantendo la trasparenza e l'efficacia del governo democratico. ​

La sovranità del popolo si esercita in due modi principali:

  1. Assemblee primarie: I cittadini partecipano alle assemblee primarie per eleggere i loro rappresentanti. ​
  2. Formazione delle leggi: Il popolo esprime la propria volontà nella creazione delle leggi, che rappresentano l'espressione generale della sovranità popolare. ​

In sintesi, la sovranità del popolo si manifesta attraverso il diritto di voto e la partecipazione diretta alla definizione delle leggi che regolano la società. ​

I diritti del popolo nel governo democratico includono:

  1. Sovranità: Il popolo è l'unico detentore della sovranità e ha il diritto di scegliere il governo che ritiene necessario per il proprio benessere. ​
  2. Elezione dei rappresentanti: Il popolo elegge liberamente i propri rappresentanti senza distinzione di stato o nascita. ​
  3. Formazione delle leggi: Solo il popolo sovrano può creare le leggi, che rappresentano la sua volontà. ​
  4. Controllo sui rappresentanti: I rappresentanti devono rendere conto della loro condotta al popolo, che ha il diritto di giudicarli e punirli se servono male. ​
  5. Trasparenza: Tutte le operazioni del governo devono essere note al popolo, salvo misure di sicurezza pubblica temporanee. ​
  6. Uguaglianza: Tutti i cittadini hanno gli stessi diritti e sono considerati uguali davanti alla legge, senza distinzioni di nascita, ricchezza o grado. ​
  7. Libertà: Ogni cittadino ha la facoltà di fare e dire tutto ciò che non è contrario alla legge. ​

Questi principi mirano a garantire un governo equo, giusto e partecipativo, dove il popolo è al centro delle decisioni. ​

nel contesto democratico secondo il "Catechismo repubblicano" di Michele Natale, la libertà è definita come:

  • Facoltà di agire e parlare: Ogni cittadino ha il diritto di fare e dire tutto ciò che non è contrario alla legge. ​
  • Rispetto della legge: La libertà non consiste nel fare tutto ciò che si vuole, ma nel rispettare la legge, poiché essa rappresenta la volontà del popolo sovrano. ​
  • Assenza di anarchia: La libertà è regolata dalla legge per evitare il caos e garantire un ordine sociale. ​

In sintesi, la libertà nel governo democratico è l'equilibrio tra il diritto individuale di esprimersi e agire e il rispetto delle regole condivise, che assicurano la convivenza pacifica e il benessere collettivo. ​

Secondo il "Catechismo repubblicano" di Michele Natale, se i rappresentanti non rispettano le leggi o servono male il popolo, quest'ultimo ha il diritto di giudicarli e punirli proporzionalmente al loro delitto. ​ I rappresentanti devono rendere conto della loro condotta al popolo, che è sovrano e ha il potere di sanzionarli. ​

Il popolo ha il diritto di giudicare i rappresentanti quando escono dalle loro funzioni. ​ Se i rappresentanti hanno servito male il popolo, quest'ultimo può punirli in modo proporzionato al loro delitto. ​

In sintesi, il popolo esercita il controllo sui rappresentanti e ha il potere di sanzionarli per eventuali abusi o cattiva gestione. ​

 

Archivio Lubrano

Cataloghi

blog-detail

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.
Paolo Lubrano, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.

Paolo

2025-04-21 08:14

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo appartiene a una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia napoletana. ​ Di lui nulla risulta reperibile in int

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.
Paolo Lubrano, Blog Personale, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.

Paolo

2025-04-19 08:42

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.Pubblicato da “Libreria Aldo Lubrano – Napoli” nel 1957. Possiedo questo romanzo nella sua edizione a stampa.Al

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:30

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Quattro chiacchiere per ricordare
Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi,

Quattro chiacchiere per ricordare "Angelo Borzelli": un biografo dimenticato dai biografi

Paolo

2023-05-03 11:35

Se il PDF dell'articolo non appare in questa pagina, pigiare “QUI” per raggiungerlo.

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”
Paolo Lubrano, Suggerimenti e curiosità,

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”

Paolo

2023-05-03 11:30

…nonostante le tante ricerche fatte nel catalogo OPAC-SBN nazionale, non mi ero mai reso conto che il sistema usato per le registrazioni fosse così poco chiaro

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup