https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:


phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ex libris del nonno 1

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

LEGGI L'ARTICOLO

"Vico Equense ed i suoi villaggi Storia e folklore, studi e ricerche". Articoli – “Usi e costumi – il

2025-04-30 10:43

Paolo

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

"Vico Equense ed i suoi villaggi Storia e folklore, studi e ricerche". Articoli – “Usi e costumi – il rito nuziale”

Il documento descrive in modo dettagliato e poetico i riti e le tradizioni legate al matrimonio in un contesto storico e culturale specifico. ​ Si parla del sim

screenshot-2025-04-30-alle-10.11.39.png

Il documento descrive in modo dettagliato e poetico i riti e le tradizioni legate al matrimonio in un contesto storico e culturale specifico. ​ Si parla del simbolismo degli oggetti nuziali, come gioielli e accessori, che rappresentano amore, protezione e prosperità. ​ 

 

Viene descritto il processo di preparazione del "nido" matrimoniale, con mobili e corredo, e il rituale dello scambio di doni tra le famiglie. ​

 

Si evidenziano anche le usanze legate alla dote, che poteva includere oggetti domestici o preziosi, e le celebrazioni che seguivano il matrimonio, come il banchetto e la luna di miele. Inoltre, si accenna alla riprovazione sociale verso le seconde nozze e alle penali imposte dal vescovo per certi comportamenti prematrimoniali. ​

 

Infine, il documento racconta la curiosa tradizione della "gallina nuziale", un tributo simbolico che il vescovo riceveva per ogni matrimonio, e le dispute storiche che portarono alla sua redistribuzione ai parroci. ​ Il testo è ricco di riferimenti storici e culturali, offrendo uno spaccato delle usanze matrimoniali di un'epoca passata. ​

 

La gallina nel rito nuziale ha un significato simbolico e pratico.

Essa rappresenta un tributo che gli sposi dovevano offrire al vescovo come penale per eventuali ingressi prematrimoniali nella casa della fidanzata. ​

Questo tributo, inizialmente fissato in sei ducati, fu successivamente ridotto a una gallina, come confermato da documenti storici del 1608 e 1617. ​

 

La gallina simboleggia anche la fertilità e il ruolo della sposa nel "piccolo mondo" della famiglia, richiamando l'immagine della chioccia che protegge e nutre. ​ Inoltre, il tributo della gallina rifletteva l'importanza delle tradizioni e delle consuetudini locali, oltre a rappresentare una fonte di sostentamento per il clero.

 

Il rito nuziale descritto nel documento si svolge seguendo una serie di tradizioni e simbolismi:

1.   Preparativi: Prima della cerimonia, si prepara il corredo e il "nido" matrimoniale, con mobili e oggetti simbolici. ​ Il "birò" viene inviato alla futura sposa su un mulo bardato a festa.

2.    Scambio di doni: Il giovane amante offre alla sua futura sposa gioielli, come anelli e bottoni d'oro per gli orecchini, simbolo di amore e fertilità. ​

3.    Annuncio del matrimonio: Il pievano annuncia dall'altare il prossimo coniugio, segnando l'inizio ufficiale del rito.

4.    Preparazione del corredo e del nido: Si prepara la casa con mobili e oggetti simbolici, come il "birò" (mobile con specchio), che viene inviato alla futura sposa su un mulo bardato a festa. ​ Il corredo include indumenti filati in casa e oggetti utili per la vita domestica. ​

5.    Acquisto degli ori nuziali: I fidanzati, accompagnati dai genitori, si recano a Carotto per scegliere gioielli che hanno significati simbolici, come protezione dal malocchio e amore eterno. ​

6.    Cerimonia religiosa: La sposa, accompagnata da parenti stretti, si reca alla chiesa in abiti tradizionali decorati con gli ori acquistati. Dopo la cerimonia, si lanciano confetti sulla sposa.

7.    Celebrazione religiosa: Il pievano annuncia il matrimonio dall'altare, e la sposa viene accompagnata alla chiesa da una comitiva di parenti e amici. Dopo la cerimonia, si lanciano confetti sulla sposa. ​

8.    Ingresso nella casa maritale: La suocera accoglie la sposa con un piatto di grano e pronuncia parole simboliche per augurare un buon inizio. ​ Questo momento segna il passaggio alla nuova vita matrimoniale.

9.    Banchetto nuziale: Segue un banchetto festoso con cibo e vino, spesso paragonato alle nozze di Cana. Se uno degli sposi è vedovo, il banchetto può essere disturbato da una serenata rumorosa e scherzosa.

10. Luna di miele: Gli sposi visitano parenti e amici per ricambiare i doni ricevuti, e fanno una visita di ossequio al padrone, che richiama antichi diritti baronali. ​

11. Penale al vescovo: Gli sposi pagano una penale al vescovo per eventuali ingressi prematrimoniali nella casa della fidanzata, che in passato consisteva in sei ducati o una gallina. ​

La celebrazione delle nozze descritta nel documento segue un rituale ricco di tradizioni e simbolismi ed è caratterizzata da un forte senso comunitario e da tradizioni che riflettono i valori culturali e sociali dell'epoca.

 

La preparazione del "nido" per gli sposi segue un rituale ben definito e simbolico:

 

  1. Arredamento: Il nido viene allestito con quattro mura bianche e include:
    • Un talamo alto circa un metro, con un pagliericcio di "sbreglie[1]". ​
    • Un tavolino o "boffetto". ​
    • Un "birò" con specchietto.
    • Alcune sedie.
  2. Trasporto del "birò": Prima della celebrazione delle nozze, lo sposo invia il "birò" vuoto alla casa della futura sposa su un mulo bardato a festa, decorato con pennacchi e campanelli. ​ Una volta arrivato, il "birò" viene riempito con oggetti del corredo e rispedito indietro.
  3. Corredo: Gli indumenti corredali includono:
    • "Calandrelli", calze senza piedi. ​
    • Un panno rosso di lana, utile per proteggere la donna dal freddo e per spaventare gli uccelli dai seminati. ​

Questi elementi simboleggiano la preparazione pratica e simbolica della nuova vita matrimoniale, con attenzione sia al comfort che alla tradizione.

 

[1] “Sbreglie”: foglie di granoturco con cui si riempivano i sacconi dei letti, i materassi di una volta, detti in dialetto locale ‘e sbreglie.


Gli oggetti corredali descritti nel documento hanno significati simbolici e pratici legati alla tradizione e alla vita matrimoniale:

 

  1. "Calandrelli": Calze senza piedi, probabilmente utili per il comfort domestico e per proteggere dal freddo. ​
  2. Panno rosso di lana: Ha una doppia funzione:
    • Proteggere il corpo della donna durante l'inverno. ​
    • Servire come spauracchio per allontanare gli uccelli dai seminati, simboleggiando il ruolo pratico e protettivo della donna nella gestione della casa e della terra. ​

 

Questi oggetti riflettono sia la praticità della vita quotidiana che il simbolismo delle tradizioni matrimoniali, evidenziando il legame tra la vita domestica e la cultura rurale dell'epoca.

 

L'acquisto degli ori nuziali è accompagnato da tradizioni specifiche e simboliche:

  1. Comitiva: Una piccola comitiva composta dai fidanzati e dai rispettivi genitori si dirige verso Carotto (Piano di Sorrento) per acquistare gli ori nuziali. ​
  2. Scelta degli oggetti: Gli ori vengono scelti seguendo criteri legati all'uso costante e alla tradizione. ​ Alcuni esempi includono:
    • Un laccio alla veneziana ("lazzetto") lungo, simbolo d'amore eterno e protezione dai malocchi. ​
    • Un grosso spillo a fermaglio con giri di serpe, simbolo di protezione. ​
    • Una spatola d'argento con una mano in punta, contro i malocchi. ​
    • Orecchini di vari tipi, che simboleggiano agiatezza, amore eterno e bellezza. ​
  3. Simbolismo: Gli oggetti acquistati non sono solo ornamenti, ma portano significati profondi:
    • Protezione contro il male.
    • Simboli di amore eterno e prosperità. ​
    • Rappresentazioni della futura vita coniugale. ​

 

Questa tradizione sottolinea l'importanza degli ori come elementi simbolici e pratici nella preparazione al matrimonio. ​

 

Nel rito nuziale descritto nel documento, i confetti hanno un ruolo simbolico e rituale:

  1. Simbolo di buon augurio: I confetti rappresentano dolcezza, prosperità e felicità per la coppia. ​
  2. Rituale durante la cerimonia:
    • Dopo il matrimonio, i confetti vengono "scopati" (lanciati) sulla sposa, simboleggiando abbondanza e gioia. ​
    • Alcuni confetti vengono conservati nel tiretto del "birò" a disposizione della sposa, come segno di ricordo e continuità. ​
  3. Scambio di doni: Durante la luna di miele, gli sposi ricambiano le visite ricevute donando confetti, rafforzando i legami sociali e familiari. ​

 

I confetti, quindi, non sono solo un dolce, ma un elemento centrale del rito, carico di significati legati alla celebrazione, alla condivisione e alla tradizione.

 

Nel rito nuziale, la suocera ha un ruolo simbolico e pratico significativo:

1.    Accoglienza della sposa: Quando la sposa arriva al tetto maritale, la suocera la accoglie con un piatto di grano e pronuncia parole rituali: «Nora mia lassa i vizii tuie, piglia i miei». ​ Questo gesto simboleggia il passaggio della sposa nella nuova famiglia e l'accettazione delle tradizioni e dei valori della casa. ​

2.    Rito di benvenuto: La suocera versa il grano sui piedini della nuora, un atto che rappresenta prosperità e fertilità per la nuova coppia. ​

Questi gesti sottolineano il ruolo della suocera come figura guida e custode delle tradizioni familiari nel contesto del matrimonio.

 

Il valore della dote viene determinato in base alla sua importanza e al tipo di beni inclusi. Le tradizioni legate alla dote nel rito nuziale includono diversi aspetti simbolici e pratici e il futuro suocero ha un ruolo centrale nella sua gestione:

  1. Consegna della dote:
    • Lo sposo spesso ritira la dote direttamente dal futuro suocero. ​ Questa può consistere in uno o più pezzi d'argento, oggetti domestici o persino una catena di ferro per sospendere la pignatta sul fuoco. ​
  2. Capitoli della dote - Formalizzazione:
    • Se la dote ha un valore significativo, il suocero partecipa alla stipula dei capitoli nella chiesa di S. ​ Ciro, dove vengono pattuite le condizioni rituali per la sua eventuale restituzione o riversione.​
  3. Simbolismo:
    • La dote rappresenta un contributo materiale alla nuova vita coniugale e un segno di impegno e sostegno da parte della famiglia della sposa. È dunque il supporto economico e sociale della famiglia della sposa alla nuova coppia, simboleggiando stabilità e prosperità.

4.    Preparazione del "nido": La dote contribuisce alla preparazione della casa con oggetti necessari, come mobili e indumenti corredali, tra cui il "birò" (mobile con specchietto) e il panno rosso di lana. ​

Queste tradizioni riflettono l'importanza della dote nel consolidare l'unione matrimoniale e nel garantire un buon inizio per la vita coniugale. ​

 

Il suocero rappresenta la famiglia della sposa e garantisce il trasferimento di beni che simboleggiano il supporto e la stabilità per la nuova coppia. ​

Queste tradizioni evidenziano l'importanza della dote come elemento pratico e simbolico nel matrimonio, legato alla stabilità economica e alla continuità familiare. ​

 

Infine…

questo documento ci comunica una ricca descrizione delle tradizioni e dei simbolismi legati al rito nuziale in un contesto storico e culturale specifico. ​

Attraverso dettagli minuziosi, ci offre uno spaccato della vita sociale, dei costumi e delle credenze popolari di un'epoca passata, evidenziando:

 

1.    Valore simbolico del matrimonio: Il rito nuziale è visto come un momento sacro e significativo, ricco di gesti e oggetti che simboleggiano amore, fertilità, protezione e prosperità.

2.    Ruolo della comunità: Il matrimonio coinvolge non solo gli sposi, ma anche le famiglie, i parenti e la comunità, con rituali che rafforzano i legami sociali. ​

3.    Tradizioni locali: Viene messo in evidenza il rispetto per le usanze locali, come l'acquisto degli ori nuziali, la preparazione del "nido" e la celebrazione religiosa. ​

4.    Influenza religiosa e storica: La presenza del vescovo e la penale matrimoniale mostrano il ruolo della Chiesa e delle istituzioni nel regolare e sancire il matrimonio. ​

5.    Simbolismo degli oggetti: Ogni elemento, dai gioielli agli indumenti, ha un significato preciso, legato alla protezione, alla fertilità e alla continuità dell'amore. ​

 

In sintesi, il documento ci trasmette un quadro dettagliato e affascinante di un rito che non è solo un'unione tra due persone, ma un evento che intreccia tradizioni, simbolismi e valori comunitari. ​

 

Archivio Lubrano

Cataloghi

blog-detail

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.
Paolo Lubrano, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.

Paolo

2025-04-21 08:14

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo appartiene a una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia napoletana. ​ Di lui nulla risulta reperibile in int

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.
Paolo Lubrano, Blog Personale, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.

Paolo

2025-04-19 08:42

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.Pubblicato da “Libreria Aldo Lubrano – Napoli” nel 1957. Possiedo questo romanzo nella sua edizione a stampa.Al

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:30

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Quattro chiacchiere per ricordare
Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi,

Quattro chiacchiere per ricordare "Angelo Borzelli": un biografo dimenticato dai biografi

Paolo

2023-05-03 11:35

Se il PDF dell'articolo non appare in questa pagina, pigiare “QUI” per raggiungerlo.

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”
Paolo Lubrano, Suggerimenti e curiosità,

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”

Paolo

2023-05-03 11:30

…nonostante le tante ricerche fatte nel catalogo OPAC-SBN nazionale, non mi ero mai reso conto che il sistema usato per le registrazioni fosse così poco chiaro

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup