https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:


phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ex libris del nonno 1

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

LEGGI L'ARTICOLO

"Vico Equense ed i suoi villaggi Storia e folklore, studi e ricerche". Articoli – I canti del popolo.

2025-04-30 16:11

Paolo

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

"Vico Equense ed i suoi villaggi Storia e folklore, studi e ricerche". Articoli – I canti del popolo.

Il documento è una raccolta di canti popolari, probabilmente di origine napoletana, scritti in dialetto. I testi trattano temi tradizionali come l'amore, la bel

screenshot-2025-04-30-alle-10.11.57.png

Il documento è una raccolta di canti popolari, probabilmente di origine napoletana, scritti in dialetto. I testi trattano temi tradizionali come l'amore, la bellezza, la natura, la vita quotidiana e le relazioni interpersonali. ​ Ogni canto presenta una struttura poetica e utilizza immagini vivide per descrivere emozioni, luoghi e situazioni.

Ecco un riassunto dei principali temi trattati:

 

  1. Amore e relazioni: Molti canti parlano di amori non corrisposti, tradimenti, desideri romantici e la bellezza delle donne. Trattano di storie d'amore, sia felici che tormentate, con riferimenti a tradimenti e passioni non corrisposte. ​ L'amore è spesso idealizzato o descritto con immagini poetiche.
  2. Bellezza femminile: La bellezza delle donne è un tema ricorrente, con descrizioni vivide e metafore legate alla natura, come fiori, rose e paesaggi.
  3. Natura e paesaggi: Ci sono riferimenti a luoghi specifici, come Moiano, Vico, Sorrento, e descrizioni di elementi naturali come il mare, la luna e i fiori.
  4. Vita quotidiana: Alcuni canti descrivono scene di vita comune, come il lavoro, le tradizioni e le interazioni sociali.
  5. Religione e spiritualità: Ci sono accenni a santi, chiese e preghiere, che riflettono la religiosità popolare e il legame con la fede.
  6. Folklore e cultura: I testi sono intrisi di tradizioni locali e rappresentano un patrimonio culturale della comunità con riferimenti a costumi, credenze e valori tradizionali. ​
  7. Desiderio e speranza: Alcuni canti esprimono desideri per un futuro migliore, speranze romantiche o aspirazioni personali.

 

Il documento sembra essere una testimonianza del folklore e della cultura popolare, con un forte legame con il territorio e le tradizioni. ​

 

Non viene specificato chiaramente la metrica utilizzata nei canti. Tuttavia, osservando i testi, si può notare che molti di essi seguono una struttura poetica tradizionale, con versi brevi e ritmati, tipici della poesia popolare. 

È probabile che la metrica sia variabile, ma spesso si avvicina a forme semplici e cantabili, come il settenario o l'ottonario, che sono comuni nella tradizione orale e musicale italiana.

 

Questi versi riflettono la vita, le emozioni e le tradizioni della comunità da cui provengono i canti e sono pensati per essere facilmente memorizzabili e recitati o cantati, il che spiega la loro struttura ritmica e l'uso di rime.

 

Il collegamento con la cultura locale.

I canti presenti nel documento sono profondamente legati alla cultura locale, riflettendo tradizioni, valori e aspetti della vita quotidiana delle comunità da cui provengono.

 

Ecco come si collegano:

 

1.    Riferimenti geografici: Molti canti menzionano luoghi specifici come Moiano, Vico, Sorrento, Pacognano e altri, creando un forte legame con il territorio. ​ Questi riferimenti evocano immagini di paesaggi locali e tradizioni legate a quei luoghi.

2.    Tradizioni popolari: I canti celebrano usanze e costumi locali, come feste, lavori artigianali e attività quotidiane. Ad esempio, si parla di donne che vanno a Faito, di mercanti napoletani e di scene di vita rurale. ​

3.    Lingua e dialetto: I testi sono scritti in dialetto, il che li rende autentici e rappresentativi della cultura popolare. Il dialetto non solo preserva l'identità linguistica, ma trasmette anche emozioni e significati che sarebbero difficili da esprimere in italiano standard.

4.    Religiosità: La presenza di santi, chiese e preghiere riflette la forte religiosità della comunità e il ruolo centrale della fede nella vita quotidiana.

5.    Valorizzazione della natura: I canti utilizzano immagini naturali (mare, fiori, luna, sole) per descrivere emozioni e bellezza, mostrando il legame profondo tra la cultura locale e l'ambiente circostante. ​

6.    Rappresentazione della vita sociale: I canti raccontano storie di amore, tradimenti, speranze e relazioni, offrendo uno spaccato della vita sociale e delle dinamiche interpersonali della comunità.

7.    Folklore e identità: Questi canti sono parte del patrimonio orale e musicale della comunità, tramandati di generazione in generazione. Essi rappresentano un mezzo per preservare l'identità culturale e condividere valori comuni.

 

In sintesi, i canti fungono da specchio della cultura locale, celebrando la bellezza del territorio, le tradizioni e le emozioni della comunità.


CANTI DEL POPOLO

 

1.

A san Francesco stanno 'e confessure,

mmiezo Vico nce stanno 'e putecare,

a 'mponta' a via nce stanno e janarune,

mmiezo Seano stanno e becchie zite.

(N'hanno potuto truvà nu 'nammorato.)

A Fornacella stanno principe e barune

nce sta nennillo mio, ch'e caporale.

A Pacognano na fresca frescura,

nce vanno 'e giuvene belle a festeggiare.

Ncopp'a l'Arola so li favozarie,

fanna na fere fàvoza pe'nu rano.

Venneno 'e fierre viecchie pe' l'acciaro.

A Tecciano so' tutte vastasune

e struiano la via re lu Chiano.

Ncoppa li Quonte so ‘tutte craparune,

vìnneno 'e recotelle a 'cquatt'a grano.

A Moiano nce stanno 'e donne belle

yanno a Faito a far'e sarcenelle!

 

2.

A bella mia se chiamma 'Ngiolella,

se va a sentire a messa a la cappella:

i’ re voglio accattà ‘na seggiolella,

a ciò 'Ngiolella no s'assetta nterra.

O mare e 'ncienzio, o mare e 'ncienzio,

saluteme a Rafaele e pur'a Becienzio.

Ca si Vecienzio me volesse bene;

me portarria a spasso pe lo mare;

me mettarria sotto a na bannera

comme a milo annurco a tramontana,

e tramontana e ba zompa ‘a loco e biene cà!

 

3.

Come te voglio amare, viecchio pazzo,

non tiene 'na parola de fermezza,

vattenne a l'Incurabele pè pazzo,

la truove masto Giorgio che te mmèzza.

Pecché è troppa la tua vecchiezza!

 

4.

Faccia re traditore, trarisci amante,

me l'hai traruto stu core pe' niente,

Me voglio fare n'abete re santo,

acciò non te vevo e non 'nce penzo.

Tu m'hai всаvаtо stu core tanto bene,

che io t'amavo e mo io me ne pento。

 

5. 

L'aggio saputo, che te ne vuò ire,

scerocco a male tiempo pozza fare,

a chelle parte, che te ne vuò ire,

che pozzeno asseccà puzze e funtane!

Non puozza trovà nè pane e nè bino,

manche lo lietto pe te arriposare,

puozza addesereà lo nomme mio.

Con forte voce me puozzo chiammare

Ammore, ammore, che 'mpietto te tengo,

comme no rammaglietto re viole!

Verimmo ch'avimmo a fà, facimmo priesto,

primma ch'arriva lo fuoco a lo core,

 

7.

Pe I'aria, pè I'aria no fischetto,

chist'e nennillo mio ca mo se parte:

i' re vorria ra no rammaglietto,

schiocche d'arute e caruofene scritte:

po' se lo mette a lato a la paglietta

e se ricorda 'e me, po quanno parte.

 

9.

Vi quanto me piace Teresella,

quanno cammine scotel' 'a vunnella,

Cammina co no pass menotiello;

trenta carrine va lo pezzechillo;

nfaccio a na mana tene cinche anella

me ce voglio peglià lo peccerillo.

 

13.

Te voglio ben' e non te lo dimostro,

bene che non te pozzo rimostrare.

me I'hanno puoste li gguardie attuorno,

te veco e non te pozzo salotare.

Te saluto cò l'uocchie, ammore mio,

mo che stà lengua non te pò parlare.

 

18.

Russo melillo mio, russo melillo,

sagliste ncielo pè peglià culore,

te ne pegliaste tantillo tantillo,

tòrnate arreto, si vuò fa l'ammore.

L'ammore è fatto comme na nocella,

si nò la rumpe nò la può magnare.

Così sò li ffemmene peccerelle,

si nò te cale, nò le può vasare.

 

22.

Chi vo li pisce, va a la marina;

chi vò li rrose, va a la montagna;

chi vò renare, va a d''o re de Spagna;

Chi vò bellizze, va a d''o ninno mio.

Renare nò tene ‘o re de Spagna;

sule bellizze tene ninno mio!

 

30.

Bella figliò, che tante te pretienne,

te crire pigliare quacche canto.

Tu saie ca non si figlia 'e cavaliere,

manco la prencepessa Satriano,

pàrete faceva lo chianchiere,

e màmmeta faceva 'a tavernara.

Quanno te crire re saglire 'ncielo,

rinto a lo miezo se spezza la scala,

Quanno te crire 'e vèvere int'o bicchiere,

t'assitte nterra e bive int'o pantano.

 

40.

La via re Mojano a mana manca,

là nc'è 'na nenna che me fa morire.

Tene la faccia re la rosa ianca,

lo musso accianciusiello quanno rire,

i chiammo, chiammo, la vaco speanno:

si te ne vuò venir 'a casa mia.

Chella me rice aspetteme nat'anno,

quanto me la content'a mamma mia.

Sule 'e palumme 'e banno roccheanno,

fore se ne vanno re lo nivo.

 

45. 

Tre figliole alla fontana,

una scèrea e n’ata lava,

n'àta prea a Santo Vito

che le manne buon marito.

Buon marito sta 'ncastiello,

che prea I'aucielle.

L'aucielle sta 'ncaiola....

uh che bella fegliola l

 

46.

Jesce sole, jesce sole,

jesce, jesce, jesce mò,

Tu quanno jesce i' tanno spanno,

tu si meglio r'o sciuttapanno.

O sciuttapanno e anno,

Peppenè, te tengo 'nganno.

Archivio Lubrano

Cataloghi

blog-detail

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.
Paolo Lubrano, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.

Paolo

2025-04-21 08:14

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo appartiene a una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia napoletana. ​ Di lui nulla risulta reperibile in int

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.
Paolo Lubrano, Blog Personale, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.

Paolo

2025-04-19 08:42

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.Pubblicato da “Libreria Aldo Lubrano – Napoli” nel 1957. Possiedo questo romanzo nella sua edizione a stampa.Al

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:30

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Quattro chiacchiere per ricordare
Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi,

Quattro chiacchiere per ricordare "Angelo Borzelli": un biografo dimenticato dai biografi

Paolo

2023-05-03 11:35

Se il PDF dell'articolo non appare in questa pagina, pigiare “QUI” per raggiungerlo.

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”
Paolo Lubrano, Suggerimenti e curiosità,

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”

Paolo

2023-05-03 11:30

…nonostante le tante ricerche fatte nel catalogo OPAC-SBN nazionale, non mi ero mai reso conto che il sistema usato per le registrazioni fosse così poco chiaro

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup