https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:

ex libris del nonno 1

phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LEGGI L'ARTICOLO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

Teatro Mediterraneo - Piedigrotta 1953 – “So' diece anne” – “'O spusarizio”. Note sugli autori.

2024-03-03 11:24

Paolo

Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Teatro Mediterraneo - Piedigrotta 1953 – “So' diece anne” – “'O spusarizio”. Note sugli autori.

SO' DIECE ANNE Dramma - un Atto di Libero Bovio. 'O SPUSARIZIO, due atti (prosa, versi e musica) di Raffaele Viviani (vi collaborò Gigi PISANO) Dalla bro

SO' DIECE ANNE

Dramma In Un Atto di Libero Bovio

 

'O SPUSARIZIO

Due atti (prosa, versi e musica) di Raffaele Viviani (vi collaborò Gigi PISANO)


libero-bovio.jpegraffaele-viviani.jpeg

Dalla brochure del programma distribuito in occasione della rappresentazione.

 

Da “So’ diece anne” a “’O Spusarizio”.

image00003-ridotta.jpeg

Un dittico che sembra nato apposta per essere presentato in un solo spettacolo. Eppure Libero Bovio che scrisse il primo lavoro in un atto “So’ diece anne” e Raffaele Viviani che compose “O’ Spusarizio” in due atti non sospettarono mai come queste loro opere teatrali potessero, in un posteriore esame critico, completarsi a vicenda sul piano di un discorso di poesia, di una particolare poesia.

L’atto unico di Bovio è la più spietata e realistica 

rappresentazione della borghesia napoletana, in chiave drammatica la storia di Marietta Di Lorenzo e di Alfredo Lanzetta, dei due fidanzati eterni, cioè, che non riescono a sposarsi perché, come lui dice a lei:

 

“…So’ diece anne ca te spiego

Ca pe’ me ce vo’ n’impiego…”

 

ha un suo pathos desolato e struggente al tempo stesso che ricorda Cecov: ed è espressa in un linguaggio di rara efficacia emotiva. 

Nella topaia dove la famiglia Di Lorenzo vive di miseria e di fantasia, là, in uno dei vicoli buj nelle vicinanze dei Tribunali, circola un’area di cose morte, di dagherrotipi polverosi, di “esemplari di pessimo gusto“; e tutti i componenti la tribù non riescono, pertanto, a reagire ad un senso di fatalità che sembra soffocarli e che, in fondo, scaturisce dalla loro stessa condizione umana di classe. 

 

Sono nati per essere dei cadaveri oltre a Marietta, padre Don Achille e la madre Donna Rosina; eppure ciascuno di essi è ormai abituato a tanto. Sale dal vicolo sottostante il clamore di un festino popolare; e le note dell’allegria squarciona sommergono quei relitti di una società disgregata: è quasi una lezione che Bovio sembra voglia dare a sé stesso, oltre che ai suoi personaggi, impossibilitati a sentire vibrazioni umane, incapaci a stabilire colloqui col mondo esterno. Tutto questo mentre Alfredo Lanzetta, lascia per l’ultima volta la casa della fidanzata, costretto a partire per l’America, in cerca di fortuna…

 

Ne “’O Spusarizio” gli stessi temi umani di “So’ diece anne” appaiono tuttavia proposti in una lezione completamente diversa. 

 

Qui è la strada che vive e si esprime in forme molteplici eppure di una viva coerenza di resa stilistica sul piano della rappresentazione; è il dramma di Peppeniello ‘o guantaro, al quale Donna ‘Ntunetta la mercante toglie la fidanzata costringendola a sposare uno sposo di fortuna; il dramma dello stesso sposo, Vincenzino l’orefice che apprende al momento del “finalmente soli” la morte del rivale, d’etisia, e dice alla sua ‘Mmaculatina: “Va, va da lui!”, non sono che occasioni perché il popolo parli, agisca, si muova, trionfi con la sua morale schietta di classe nuova.

Quello ch’era incomunicabilità fra i piccolo-borghesi di Bovio diventa colloquio e solidarietà fra i personaggi di Raffaele Viviani.

 

O’ Spusarizio” nacque al “Teatro Umberto” che fu il centro motore del Teatro vivianesco; nacque come d’improvviso: versi, prosa e musica.

Il primo attore della compagnia di allora Gigi Pisano diede al lavoro una collaborazione schietta e fedele, e contribuì a dare a Raffaele Viviani molta materia di “preparazione” del primo atto.

 

Erano tempi eroici quelli: il ritmo delle “novità“ era incalzante; e del resto la produzione vivianesca del così detto “primo periodo“ degli atti unici già cedeva il posto ai “due atti”; già cominciava in quel lontano 1919 la stagione artistica che, in seguito, faceva dare al teatro di Viviani molti dei suoi capolavori. 

 

La stagione che si doveva concludere con la maggiore opera del Nostro: “’E zingare” di cui Alberto Spaini, in un suo famoso saggio, osò parlare di Shakespeare.


SO' DIECE ANNE

Dramma in un atto di LlBERO BOVIO

 

Personaggi e interpreti:

dolores-palumbo.jpegugo-dalessio.jpegcarlo-croccolo.jpegenzo-turco.jpegrosalia-maggio.jpegluisella-viviani.jpeg
so-diece-anne.jpeg

Donn’Achille di Lorenzo - Ugo D'Alessio

Donna Rosina - Anna Renette

Marietta - Dolores Palumbo

Amalia - Ester De Marco

Achilluccio - Carlo Croccolo

Bebé - Giuseppe Anatrelli

Alfredo Lanzetta - Gennaro Di Napoli

Geretiello - Lello Grotta

Nunziello - Franco Folli

La piccola piccola Memè - Italia Carloni

Regìa di Vittorio Viviani

 

Scene di La Fera - Direttore di scena: Alfredo Melidoni

Organizzazione Generale: Ettore Novi

vittorio-viviani.jpegrino-genovese.jpeggennaro-di-napoli.jpeg

‘O SPUSARIZIO

 

Due atti (prosa, versi e musica) di RAFFAELE VIVIANI

(vi collaborò GIGI PISANO)

 

Personaggi e interpreti

o-spusarizio-2.jpeg

Peppeniello - Ugo D' Alessio

Vincenzino - Rino Genovese

‘Mmaculatina - Ester De Marco

Donna ‘Ntunetta - Luisella Viviani

Zi Pascale - Enrico Demma

Carmiluccia - Rosalia Maggio

Donna Rosa - Dolores Palumbo

Gennarino 'o craparo - Carlo Croccolo

 

Mimì - Lino Mattera

Nanninella - Italia Carloni 

Chiuvetiello - Nino Di Napoli

La donna alla finestra - Anna Maria Ascoli

Donn' Aniello - Giuseppe Anatrelli

Carmela - Anna Cannio

Dummineco - Giovanni Berardi

Assunta - Alma Viani

Michele - Franco Corcione

Virginia - Anna Renette

Don Gregorio - Enzo Turco

Rosaria - Anna Bruno

Ferdinandino - Lino Imperatrice

Il Iº suonatore - Vincenzo Servo 

Il comico Colletta - Carlo Croccolo

Gli altri suonatori del « concertino » — folla.

 

A Napoli, nel 1919.

 

Regia di VITTORIO VIVIANI

Scene di La Fera - Direttore di scena: Alfredo Melidoni

Organizzazione Generale: Ettore Novi

GLI AUTORI

Estratti da “Ettore De Mura, Poeti napoletani dal seicento ad oggi”, Volume II - Alberto Marotta editore – Napoli, 1977. 

Pagine 423-424 (Libero Bovio) e 461-462 Raffaele Viviani.

 

Alcune note sono tratte da “Wikipedia”: 

qui per Libero Bovio 

qui per Raffaele Viviani (https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Viviani)

 

Per Raffaele Viviani anche: estratto da 

“Raffele Viviani - Dalla vita alle scene” Guida Editori, Napoli, 1977. 

Prefazione di Gigi Michelotti, 1928, pagine 9-10; pagine 13-14. 


Libero Bovio… 

 

…nacque a Napoli l’8 giugno 1883 e vi morì il 26 maggio 1942.

 

Figliuolo di Giovanni Bovio professore di filosofia di idee repubblicane e di Bianca Nicosia, maestra di pianoforte.

Sin da giovane si appassionò alla musica e al teatro dialettale. Dal padre ne derivò l’osservazione profonda, e la virtù di toccare il cuore con una sapiente e affettuosa immediatezza. 

Alla morte del padre dovette abbandonare le scuole tecniche che frequentava senza molta convinzione per cercare un impiego. 

Fu assunto prima in un giornale locale, il  Don Marzio, grazie alla rendita corrisposta dalla madre per sovvenzionare il giornale e garantire al figlio il lavoro che amava. 

Lavorò al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, presso l'Ufficio Esportazioni, dove ebbe l'opportunità di scrivere molto, anche se non smise mai di dedicarsi alle sue vere passioni che rimasero la musica ed il teatro. Il suo talento di scrittore di testi di canzoni napoletane piene di struggente passione amorosa e delicato lirismo si espresse ai massimi livelli quando divenne direttore di case editrici musicali, come La Canzonetta, dal 1917 al 1923 e dall'anno seguente alla Santa Lucia.

 

Fonte Wikipedia.

“Di grande ingegno e solida cultura, di squisita sensibilità, scrisse poesie e canzoni originalissime ch’ebbero vasta risonanza. 

Fu il pioniere della «canzone drammatica», con la quale ottenne successi indimenticabili. Godé la più popolare simpatia, oltre che a Napoli, in tutta Italia. 

 

Poeta vigoroso, in ogni suo componimento seppe inquadrare con sintetici ma profondi tocchi un dramma, uno squarcio di vita, tormentata ed amara, rievocativa e nostalgica. Vita trasfusa in lirica, l’arte sua. 

Questo il segreto dei suoi successi innumerevoli. Ma con la corda drammatica, viva fu in lui l’ispirazione lirica: di un lirismo tutto particolare che fa di Bovio il cantore insuperato della piccola borghesia napoletana con le sue gioie e i suoi dolori. Tipica è la commedia “So’ diece anne”, il dramma di un amore che sfiorisce nell’attesa che «lui» trovi un’occupazione per poter finalmente sposare la fanciulla amata da tanti anni… 

 

Signorinella, fra le sue canzoni, nel mentre fu tra le prime del repertorio «italiano», è nel cuore di milioni di uomini per la semplicità (ma quanta maestria di tecnica e qual dosaggio garbato del sentimento) con la quale il Poeta ha narrato la delicata storia di un amore della prima giovinezza. Pochi seppero, come lui, comporre nel breve giro della strofa e del ritornello un racconto, uno stato d’animo, una nostalgia con tanta immediatezza e tanto potere di penetrazione nel cuore degli uomini. 

Sicché Bovio rimane anche un maestro e un modello per la poesia « per musica.

Affascinante conferenziere e forbito novelliere, in tutti i suoi scritti vi sono immagini vive di infinito amore per Napoli. 

 

Dal teatro d’arte, al quale offrì non pochi scultorei lavori, raccolse trionfi a non finire. Iniziò giovanissimo la sua carriera nel giornalismo e collaborò al “Monsignor Perrelli”, al “Roma”, al “Giornale della sera” con lo pseudonimo di «Parpignol » ed a molte riviste e giornali letterari.”

Da “Ettore De Mura, Poeti napoletani dal seicento ad oggi”, Volume II - Alberto Marotta editore – Napoli, 1977. Pagine 423-424


Raffaele Viviani…

 

…(Viviano all’anagrafe) nacque a Castellammare di Stabia il 10 Gennaio 1888 e morì a Napoli il 22 Marzo 1950.

Raffele Viviani nella sua biografia “Dalla vita alle scene” Guida Editori, Napoli, 1977, inizia così a raccontare di lui…

“Nacqui a Castellammare di Stabia, la notte del 10 gennaio 1888, all'una e venti, figlio di un cuor d'oro di donna e di un padre cappellaio, che più tardi divenne vestiarista teatrale. Un

sequestro al suo magazzino, il giorno dopo la mia nascita, l'obbligò a tornare a Napoli, sua città nativa, e a darsi con maggior lena alle cose teatrali che egli, fin da giovanetto, prediligeva. Riprese le antiche amicizie e s'impiantò. Uomo ingegnosissimo ed onesto fino allo scrupolo, costruiva tutto con le sua mani; finì così per crearsi un vasto corredo di attrezzi teatrali e di indumenti, con i quali forniva alcuni teatrini dei quartieri più eccentrici. Tale industria lo aiutò a tirare innanzi la vita, ed a rimettere insieme quello che in gioventù aveva qua e là disperso per il suo temperamento generoso e vivace. Che Iddio lo abbia in gloria!

Fu così che accompagnandolo mentre portava roba in uno di quei teatrini e precisamente in un teatro di marionette a porta S. Gennaro (tutt'ora esistente) [N.d.R.: siamo quasi sicuramente tra il 1920 e il 1928] incominciai a divertirmi alle vicende di Orlando e di Rinaldo. Cantava, tra i numeri che completavano lo spettacolo marionettistico, un certo Gennaro

Trengi, tenore e comico, notissimo per i suoi vestiti multicolori. Io, che realmente me lo gustavo, ero riuscito ad imparare a memoria le sue «cose» che non assommavano a più di cinque o sei. Una sera il Trengi si ammalò. Lo spettacolo di varietà correva grave pericolo. Il pubblico avrebbe preteso certamente o Trengi, o... i soldi. Non c'era altro rimedio che levare porta (sospendere la rappresentazione). Aniello Scarpati, il proprietario dei «pupi» ebbe una idea.

- Facciamo cantare 'o figlio 'e Rafele (mio padre).

Accettai la proposta, con entusiasmo. Mi ero abituato ad imitare Trengi nei gesti e nella voce ed ero tutto preso già dall'ardente desiderio della scena. Fui vestito subito con l'abito di un «pupo», che mia madre raffazzonò alla meglio e mezz'ora dopo la musica, una tromba, un clarino ed un trombone attaccavano l'introduzione della «Ballerina» Mi presentai: non più alto di ottanta centimetri, compreso il tubino, con il bastoncino nelle mani, che facevo scorrere fra le dita. Udii un vociare confuso, una grande risata, e poi un silenzio di tomba. Ma non ebbi paura. Avevo quattro anni e mezzo e cantai... prima con voce tremula, rinfrancandomi a mano a mano, sino ad acquistare la più completa padronanza tanto che il pubblico (si pagava allora due soldi ai primi posti e un soldo ai secondi) mi compensò con prolungate acclamazioni. Il successo fu entusiastico. Trengi ristabilitosi chiedeva il suo posto, ma, come sempre accade nella vita, non l'ebbe più.

Fu così l'inizio della mia carriera.

Anche la stampa si occupò del caso unico, e la gente, dai quartieri più lontani accorreva ad assistere alle esibizioni del bambino-prodigio. Dopo qualche mese, mio padre, da uomo accorto, pensò che lo scherzo era già durato un po' a lungo. Ebbi così anch'io la mia paga: due lire serali, ed ebbi anche tanti bei vestitini a colori, come usava il Trengi. L'uguaglianza della tinta si estese alla cravatta, alla camicia, al nastro che reggeva la caramella senza vetro, e perfino al bocchino che reggeva la sigaretta di cioccolata, sigaretta che divoravo regolarmente dopo ogni spettacolo: quattro serali ed otto le domeniche.”

 

Nella sua “Lettera al lettore” a riguardo di Gianni Michelotto, autore della prefazione al suo libro di memorie, scrive:

“Caro lettore, ti sono grato per aver preso in mano questo libro che contiene le mie memorie. Esse furono scritte non per vanità, ma per l’incontro di circostanze per me care e seducenti. 

A Firenze, nel febbraio scorso, ricevetti dall’amico Gigi Michelozzo, condirettore de “La Stampa” di Torino, una lettera, con la quale mi chiese per il suo giornale la narrazione della mia vita, aggiungendo, bontà sua: «chissà che cosa spassosa, colorita ed amara uscirà dalla tua penna! Sarà una letizia per i nostri lettori».

Gli mandai la prima «puntata». Così comparvero successivamente, sul diffuso giornale torinese, cinque articoli delle mie memorie. 

Come e perché poi questi articoli sono stati raccolti in un volume? 

L’editore Licinio Cappelli di Bologna mi scrisse, chiedendomi di farne un libro per aggiungerlo a una sua collana di altri del genere; ed io risposi accettando. Ecco tutto. 

Come vedi, mio egregio lettore, sia nel primo caso che nel secondo, io ho ceduto ad un invito. Questo libro parla di come io nacqui, di come io pervenni, di come io ho sofferto e a prezzo di quali sforzi mi conquistai la notorietà: cose tutte che ti possono riguardare fino a un certo punto; ma non sono prive di ammaestramento. È tutta una vita di pazienza e di fede, che ti narro, di fede soprattutto. […]”

Dalla prefazione di Gigi Michelotti (1928) [N.d.R.: all’epoca condirettore de “La Stampa” di Torino] in “Dalla vita alle scene” Guida Editori, Napoli, 1977.

“Caro Raffaele, 

tu vuoi, caro Raffaele, che io premetta qualche parola alle tue «Memorie». Ne indovino il perché e immagino anche il discorso che devi avermi rivolto parlando a te stesso: «Attore mi ha fatto natura; commediografo mi sono fatto da me; ma se ho messo insieme un libro la colpa è tua; scusami quindi tu con quei lettori ai quali sembrerà che io abbia troppo presunto di me steso». 

 

Accetto la parte di responsabilità che mi spetta perché ho la certezza che quanti leggeranno questo tuo libro mi saranno grati per l’averti persuaso a scriverlo. Del teatro italiano d’oggi [N.d.R.: l’autore scrive nel 1928], amico Viviani, sei una delle figure rappresentative, non solo per qual molto di eccellente che è in e nella tua arte, ma per la ragione che non si riesce scoprire in te alcun legame di parentela con altri. La tua personalità artistica si è formata attraverso lunghe e faticose esperienze; e poiché nella tua vita non hai avuta per compagna che la tua volontà, e unicamente da questo sorretto, hai conquistato la notorietà, la popolarità e la fama, è bene di queste tue dure fatiche resti traccia. Possono, ad altri, servire di insegnamento. 

Attore sei nato; non c‘è bisogno di leggere queste tue pagine per capirlo; basta vederti sul palcoscenico quando reciti, passare qualche momento con te quando sei fuori di scena, e, senza avvedertene continui a recitare. Le doti naturali che sono necessarie a chi aspira ad essere «uno e centomila», e tale deve essere l’attore, sono tutte in te. Di tale materia mobile e sensibile sei fatto, che senza bisogno di trucchi, non solo il tuo volto, ma tutto te stesso, a tuo capriccio, si trasfigurano. E i tipi che tu crei non sono delle imitazioni servili, il tale od il tal altro che tu hai visto e ricopî, ma creazioni del tuo spirito che, quando vuoi, vengono fuori da te e prendono ad agire. 

Grande dono il tuo di poter vivere nello stesso istante molteplici vite.

In queste tue «Memorie» fa la sua comparsa quello stesso Viviani, dinamico e radioso, che si presenta ogni sera, in questo o in quel teatro del nostro bel Paese. Ma chi sa leggere tra riga e riga, cogliere, tra episodio ed episodio, il sottile e prezioso filo che li unisce, ha la rivelazione di quella che è la poesia della tua vita. Crolla tutto il mondo effimero che ha vita dalla tua fantasia e che si realizza per la tua arte, (quel mondo che ti fa idolo della folla e per il quale sembra tu viva) e viene fuori quell’altro mondo, quello che tieni gelosamente chiuso nel cuore: la casa, la moglie, i bimbi. Tuto te. Ed anche un po’ di clelo vien fuori, un po’ di quel bel cielo di Napoli che ti è necessario come il pane per vivere e per cantare. 

Gigi Michelotti (1928)” 


“Fu un eccezionale, meraviglioso artista, dalle multiformi attività. 

Poeta, musicista, commediografo, regista e attore, ha dato tutto sé stesso nel tormento, intensamente vissuto, delle sue pittoresche e toccanti ispirazioni, che hanno fornito indimenticabili capolavori. 

Nell’abbondante produzione del Viviani, da quella poetica a quella teatrale, passano – vivi e palpitanti – tipi e figure umane della Napoli più intima e sofferta. 

In lui, come è stato notato, la poesia – e la musica - nasceva proprio per bisogno istintivo, per necessità insopprimibile di espressione, quando il discorso non bastava più a contenere la piena dei sentimenti: allora, nel bel mezzo d’una scena di commedia, il protagonista canta in versi. E sono canti di nostalgia “Scurdato ‘nterra a ll’Isola”, di “‘A festa ‘e Piererotta”, di ironia “‘O nnammurato mio”: forti, senza lenocini, magari dal verso talvolta non terso, ma con una enorme carica di vitalità e di sincerità – spesso di amarezza – che li scolpisce nel cuore dell’ascoltatore. 

Ha creato un teatro di fama internazionale che ha nutrito con oltre sessanta commedie e con ininterrotte interpretazioni, dal 1918 al 1946. 

È stato anche protagonista, soggettista e sceneggiatore di tre o quattro films bellissimi. 

Ha scritto un libro di memorie e due di poesie dialettali, profondamente napoletane e scultoree, dense di osservazioni e di umanità. 

In questi ultimi anni [N.d.R.: poiché il volume dal quale è stata estrapolata la nota è stato pubblicato nel 1977 si ritiene che l’autore si riferisca a quel periodo storico] c’è stato un notevole ritorno di interesse e di critica verso le opere del Viviani. Le sue commedie sono state riprese dalla Compagnia di Nino Taranto, mentre l’Ilte stampava, in due preziosi volumi, quasi tutto il suo teatro. In un’altra pubblicazione sono state raccolte tutte le sue poesie.

Da “Ettore De Mura, Poeti napoletani dal seicento ad oggi”, Volume II - Alberto Marotta editore – Napoli, 1977. Pagine 461-462

Archivio Lubrano

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

Cataloghi

blog-detail

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:05

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Tatro Politeama -
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Tatro Politeama - "La minidonna". Gli autori.

Paolo

2024-04-08 12:23

“La minidonna”  "…è una rivista di Amurri, Jurgens e Torti, interpretata da Sandra Mondaini, Antonella Steni e Ave Ninchi. Rappresenta il tipico spett

SETTE NOTE PER TANTI... MOTIVI.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

SETTE NOTE PER TANTI... MOTIVI.

Paolo

2024-04-08 12:10

Quale sia il contenuto di questa rivista definita dagli organizzatori “Il più grande spettacolo dell'anno” non viene riportato sul programma predispos

Gli italiani sono fatti così. Anno 1957. La trama, più o meno, e gli autori.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Gli italiani sono fatti così. Anno 1957. La trama, più o meno, e gli autori.

Paolo

2024-04-07 08:10

Due tempi di Metz, Marchesi e Verde. Compagnia “Billi – Riva” con Alba Arnova. Musiche di Luttazzi(Lelio), coreografie di Gisa Geert, scene e costumi

Sembra facile. Tutto in breve: Una nota, lo spettacolo, gli autori, i protagonisti principali.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

Sembra facile. Tutto in breve: Una nota, lo spettacolo, gli autori, i protagonisti principali.

Paolo

2024-04-07 08:06

La caratteristica, negativa!, dei programmi delle rappresentazioni proposte al “Teatro Politeama” di Napoli, sembra essere quella di non presentare al

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup