https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup
ex libris del nonno 1

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri


facebook
whatsapp
phone

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

ex libris del nonno 1

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

DAL 1899 CON I LIBRI, tra i libri e per i libri

MENU:


phone
facebook

phone
facebook

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

Tel: +39 333 35 27 579   |   Mail: paolo.lubrano@gmail.com

CONTATTI:

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

LUIGI, ALDO E PAOLO LUBRANO

Tutte le immagini e i testi presenti nel sito riguardanti cataloghi e parte di essi, od opere prodotte e/o pubblicate da Luigi Lubrano, Aldo Lubrano, Lubrano e Ferrara
sono di proprietà di Paolo Lubrano unico erede in discendenza diretta dell'autore/editore.

ex libris del nonno 1

PRIVACY POLICY   |  COOKIE POLICY

www.paololubrano.com © All Right Reserved 2023 | Sito web realizzato da Falzio Experirence

LEGGI L'ARTICOLO

Torchiarolo: il comune salentino del conte Ambrogio Caracciolo.

2025-04-22 11:28

Paolo

Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Torchiarolo: il comune salentino del conte Ambrogio Caracciolo.

Dopo aver presentato in piccola parte  - a motivo della mancanza totale di notizie biografiche che lo riguardano - l'autore, Ambrogino Caracciolo di T

Dopo aver presentato in piccola parte  - a motivo della mancanza totale di notizie biografiche che lo riguardano - l'autore, Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo, e fatto il punto sul contenuto del suo romanzo “Sotto la raffica”, eccomi ora a dare una qualche notizia su “Torchiarolo” il cui feudo fu concesso da Carlo VI d'Asburgo ad  Ambrogio Caracciolo che divenne così il primo principe di Torchiarolo, comune salentino di poche migliaia di abitanti a mio avviso del tutto sconosciuto alla maggior parte di noi.

Come i suoi discendenti abbiano poi acquisito il titolo di “Conte” non mi è riuscito di scoprirlo.

 

Fino a prima di approfondire meglio l'autore di questo romanzo pubblicato da mio papà nel 1957, pur essendo stato in Salento per motivi di lavoro, nessuna notizia avevo di questo comune.

Forse solo un fugace cartello indicatore sulla strada.


Torchiarolo è un comune della provincia di Brindisi, in Puglia, situato tra Lecce e il mare Adriatico. 

Il territorio, un tempo paludoso, è stato bonificato nel Novecento e oggi è caratterizzato da estesi uliveti e vigneti. 

Il nome "Torchiarolo" potrebbe derivare dal latino "turcularius" (addetto al torchio), riferendosi alla produzione di olio e vino, oppure da "Turce", indicante un'uccisione alla maniera turca, in riferimento alle incursioni ottomane nel XV secolo. 

Wikipedia, l'enciclopedia libera

 

Geograficamente, Torchiarolo si trova nel Salento, tra le città di Brindisi e Lecce, a breve distanza dal Mare Adriatico. Confina con i comuni di San Pietro Vernotico, Lecce e Squinzano. Le frazioni principali del comune sono Torre San Gennaro, Lido Presepe e Lendinuso. 

Wikipedia, l'enciclopedia libera+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1Wikipedia+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1

 

L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni di ulivi e vigneti, e sul turismo balneare, grazie alla vicinanza al mare. 

Wikipedia, l'enciclopedia libera

 

Il paese si sviluppò ulteriormente nel XII secolo con l'arrivo dei profughi da Valesio, distrutta da Guglielmo II il Malo nel 1157. 

Nel XVI secolo, Torchiarolo divenne feudo della famiglia Natoli. 

Nel 1465, Re Ferdinando I di Napoli confermò Giovanni Matteo Natoli come barone di Torchiarolo. Alla sua morte, il feudo passò alla sorella Arminia, sposata con Ferrante delli Falconi. 

Wikipedia, l'enciclopedia libera

 

Nel XVIII secolo, il feudo fu concesso da Carlo VI d'Asburgo ad Ambrogio Caracciolo, che divenne il primo principe di Torchiarolo. 

Il ramo dei Caracciolo di Torchiarolo è stato dunque istituito nel XVIII secolo: il titolo di principe di Torchiarolo fu creato nel 1726.

Ambrogio Caracciolo - primo principe di Torchiarolo  - (1699–1746), nacque ad Atripalda, fu un militare al servizio del Sacro Romano Impero, raggiungendo il grado di feldmaresciallo. 

Fu anche un sostenitore degli Asburgo durante il periodo in cui governarono Napoli (1707–1734). 

Famiglie Nobili Napoletane+2Wikipedia, l'enciclopedia libera+2Genma Renostrum+2

 

Ambrogio, sostenitore della causa austriaca, fu costretto a lasciare Napoli nel 1734 con l'arrivo di Carlo III di Borbone, che lo accusò di tradimento e confiscò i beni della famiglia. 

Ambrogio morì a Vienna nel 1748 e fu sepolto nel duomo di Santo Stefano. 

Wikipedia, l'enciclopedia libera+2Wikipedia, l'enciclopedia libera+2comune.pollenatrocchia.na.it+2

 

Nel 1788, la famiglia Caracciolo si stabilì a Pollena Trocchia, vicino Napoli, nella Villa Caracciolo, oggi sede della Casa di Cura "Regina Pacis". 

Luigi Caracciolo, discendente di Ambrogio, fu conte del Sacro Romano Impero e generale sotto Maria Teresa d'Austria. Morì a Dresda nel 1758. 

Wikipedia, l'enciclopedia libera+2comune.pollenatrocchia.na.it+2comune.pollenatrocchia.na.it+2

 

Un altro membro della famiglia, il conte Agostino Caracciolo di Torchiarolo, è associato a un edificio storico noto come "Casino del conte Agostino Caracciolo di Torchiarolo", situato a Salcito. 

L'edificio, risalente all'inizio del XX secolo, si sviluppa su quattro livelli ed è caratterizzato da una struttura in pietra e mattoni pieni. 

Catalogo Generale dei Beni Culturali

 

Nel 1935, il conte Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo (e qui siamo oramai “ai nostri giorni” nel senso che non può non trattarsi dell’autore del romanzo “Sotto la raffica”) acquisì la Torre Caracciolo, un maniero del XV secolo a Marano di Napoli. 

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la torre fu utilizzata dalle truppe tedesche come punto d'avvistamento. 

comune.pollenatrocchia.na.it+2Wikipedia, l'enciclopedia libera+2comune.pollenatrocchia.na.it+2

 

Torchiarolo oggi conta circa 5.300 abitanti e conserva tracce della sua storia nelle architetture e nelle tradizioni locali.​

Archivio Lubrano

Cataloghi

blog-detail

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.
Paolo Lubrano, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Miei testi, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo: una biografia essenziale.

Paolo

2025-04-21 08:14

Ambrogino Caracciolo di Torchiarolo appartiene a una delle più antiche famiglie dell'aristocrazia napoletana. ​ Di lui nulla risulta reperibile in int

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.
Paolo Lubrano, Blog Personale, Aldo Lubrano, Pubblicazioni Aldo Lubrano, Romanzi e volumi non solo di Luigi o Aldo,

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.

Paolo

2025-04-19 08:42

Ambrogio Caracciolo – Sotto la raffica.Pubblicato da “Libreria Aldo Lubrano – Napoli” nel 1957. Possiedo questo romanzo nella sua edizione a stampa.Al

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.
Paolo Lubrano, Miei testi, Lo scaffale delle anticaglie,

LO SCAFFALE DELLE ANTICAGLIE – I teatri e le rappresentazioni.

Paolo

2024-04-09 09:00

Di seguito elenco il nome del teatro e dell’opera rappresentata in ciascuno di essi e dei quali posseggo il programma. Di volta in volta, man mano che

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta di acquerelli disegni e stampe...
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale,

Catalogo di pochi e scelti libri antichi rari e preziosi incunaboli, manoscritti, libri a figure... raccolta d

Paolo

2023-06-26 14:30

Quelli che in questo catalogo sono inseriti quali “Pochi e scelti libri antichi rari e preziosi, incunaboli, manoscritti, libri a figure nonché una sp

Luigi Lubrano, Cataloghi, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Blog Personale,

"Luigi Lubrano Libraio" - "Aldo Lubrano". Brevi spunti per muoversi tra cataloghi e pubblicazioni.

Paolo

2023-06-05 11:19

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i periodici, sequenziali e di aggiornamento e i monotematici e delle aste. L'antiquariato librario. "Il ROMANZO PER TUTTI"

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - Gli Autori dei volumi pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 12:00

Collezione “Il romanzo per tutti” Lubrano e Ferrara Editori, Napolianno di pubblicazione tra il 1909 e il 1914.  D. LESUEUR  G. OHNET  M. PRÉVOST E. Z

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi,

IL ROMANZO PER TUTTI - I titoli della collana pubblicati tra il 1909 e il 1914

Paolo

2023-06-03 11:05

IL ROMANZO PER TUTTI Napoli - LUBRANO e FERRARA - Editori Via Costantinopoli, 103-SI È PUBBLICATO[: 1.   D. LESUEUR - Madre ed amante.2.   G. OHNET -

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui
Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Oltre gli autori pubblicati: 2 - Adhémar De Montgon: chi ha collaborato con lui

Paolo

2023-05-31 13:48

ADHÉMAR DE MONTGON - e la sua collaborazione con Felix Foudrain, la moglie Thérèse Lenôtre, A. Bernède, P. de Choudense, H. Cain, H. Keroul, A. Barré

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES
Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Narrativa Straniera, Miei testi, Miei testi,

Il Romanzo per tutti. Gli autori. CHARLES "Carlo" QUINEL e "La vergine adultera"

Paolo

2023-05-31 08:48

Nel 1909 Lubrano e Ferrara acquistano il diritto di traduzione in lingua italiana del volume edito in Francia nel 1901 di "La Vierge adultère" di Charles Quinel

Luigi Lubrano, Narrativa, Paolo Lubrano, Il Romanzo per tutti, Miei testi,

"IL ROMANZO PER TUTTI" - Un primo passo: annotazioni, presentazioni, curiosità...

Paolo

2023-05-25 10:19

Con il fornirmi la copia del romanzo "Santa Cecilia" di Barrili, la Biblioteca Comunale "Angelluzzi" di Eboli mi ha fornito indirettamente notizie che

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stampa”: il precursore del “Copyright”.
Paolo Lubrano, Marcantonio Passero, Miei testi, Miei testi,

Sezione 1 - Marcantonio Passero: il possesso di “libri proibiti” e la condanna; il “privilegio di stamp

Paolo

2023-05-22 10:30

SEZIONE 1 - 1 - Marcantonio Passaro.  2 - I SEDILI O SEGGI A NAPOLI. - 3. L’ARRESTO E LA CONDANNA

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vita.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

I Cataloghi di Luigi Lubrano: i monotematici e delle aste. Quelli ritrovati tra i pubblicati in 63 anni di vit

Paolo

2023-05-19 12:13

Il Catalogo N. 64 del 1909: Libri rari dalla Biblioteca del Conte Sabatelli.Il Catalogo N.70 del 1910: I "Libri rari appartenuti al Marchese Vincenzo

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1
Luigi Lubrano, Pubblicazioni, Paolo Lubrano, Miei testi, Miei testi,

ILLUSTRAZIONE DI 22 LEGATURE ADÈSPOTE ERRONEAMENTE DETTE CANEVARI - 1

Paolo

2023-05-15 12:27

di Antonio BellucciIntroduzione Nel volume secondo del “Bollettino del Bibliofilo” - anno 1920, veniva già riportato il testo integrale, dalla pagina

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie
Luigi Lubrano, Cataloghi,

1) Catalogo Libri e opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie": la presentazione del catalogo

Paolo

2023-05-08 12:44

Libri ed opuscoli su Napoli e l'Antico Reame delle Due Sicilie: la presentazione del catalogo VERSO la fine del 1905, dopo la morte di Emilio Prass, c

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 24, 25, 26, 27 Ottobre 1917.
Luigi Lubrano, Cataloghi,

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli. Esposizione 19, 20 e 21 ottobre 1917 - Vendita 22, 23, 2

Paolo

2023-05-04 10:29

Catalogo dei libri scelti di Luigi Lubrano di Napoli Arte, Storia, Napoleonica... Edizioni rare... Incunabuli, Libri a figure, Legature, Manoscritti.E

Quattro chiacchiere per ricordare
Paolo Lubrano, Blog Personale, Miei testi, Miei testi,

Quattro chiacchiere per ricordare "Angelo Borzelli": un biografo dimenticato dai biografi

Paolo

2023-05-03 11:35

Se il PDF dell'articolo non appare in questa pagina, pigiare “QUI” per raggiungerlo.

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:35

Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Dizionario Biografico degli Italiani“ – TRECCANI.Per facilitare l’ac

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Blog Personale, Note ai cataloghi, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi, Miei testi,

Il Catalogo N.92 - Benedetto Cotrugli e il suo "De Navigatione". In difesa di Luigi Lubrano.

Paolo

2023-05-03 11:33

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cronaca del suo mancato acquisto.​​ PARTE I
Luigi Lubrano, Cataloghi, Paolo Lubrano, Note ai Cataloghi, Note ai Cataloghi, Miei testi,

Il catalogo N.92 del 10 Maggio 1913: Benedetto Cotrugli, il suo “De Navigatione” e la incondivisibile cron

Paolo

2023-05-03 11:32

Il testo della “cronaca” pubblicato su “ACADEMIA.EDU”​           Di Benedetto Cotrugli si possono trovare, redatte da Michele Luzzati, notizie in “Diz

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”
Paolo Lubrano, Suggerimenti e curiosità,

MEDITAZIONI SUL CRITERIO DI CATALOGAZIONI DEI LIBRI NEL CATALOGO “OPAC-SBN”

Paolo

2023-05-03 11:30

…nonostante le tante ricerche fatte nel catalogo OPAC-SBN nazionale, non mi ero mai reso conto che il sistema usato per le registrazioni fosse così poco chiaro

Narrativa

Pubblicazioni

Paolo Lubrano - Note, suggerimenti e testi vari.

https://www.iubenda.com/api/privacy-policy/29130648/cookie-policy/no-markup