Il volume presenta 4 sezioni distinte.
La prima sezione dal titolo “Vico Equense ed i suoi villaggi” rispecchia il contenuto principale.
Si propone di approfondire riuscendovi con doverosa minuzia anche di particolari, principalmente gli aspetti geografici e nonché quelli turistici di Vico e dei villaggi o comuni che ne compongono il territorio.
Le altre tre sezioni colgono l'occasione per coinvolgere il lettore in una serie di aspetti poco conosciuti o comunque, perché oramai appartenenti a una storia passata, di rispolverare usi e tradizioni locali oramai passati o caduti in disuso.
Inserisco di seguito i titoli con il Link per raggiungerli tutti indipendentemente dal resto.
Per quanto riguarda “Canti del popolo” ne inserisco 14 dei 46.
I “Soliloqui” sono 14; ne prendo in considerazione solo 4: sono quelli evidenziati nell'elenco che segue.
Diversamente invece per gli “Articoli”: ne sono 4 e li prendo in esame tutti e quattro perché a mio avviso propongono ciascuno un aspetto particolare della vita sociale che si svolgeva in Vico.
II. CANTI DEL POPOLO
III. SOLILOQUI
I. L’autobiografia
II. L'amor di gloria
III. Le commemorazioni
IV. Delusioni
V. Ravvedimento
VI. L'amor dei simili
VII. Il perdonare
VIII. La temperanza
IX. La campagna
X. Il poetare
XI. La materia
XII. La nostra origine
XIII. La fede
XIV. Non morremo
IV. ARTICOLI